Regole

Il Sudoku viene giocato su griglia composta di 9 x 9 campi distribuiti in 9 file (disposte orizzontalmente), raggruppate in quadrati di dimensioni di 3 x 3.

Ogni fila, colonna e quadrato (9 campi ciascuno) deve essere compilato/a con i numeri da 1 a 9, senza che si ripeta alcun numero nella fila, la colonna o il quadrato.

 

All’Inizio del gioco in alcune delle cellule della griglia sono ordinate delle cifre. L’obiettivo è che vengano riempiti tutti i quadrati vuoti con le cifre da 1 a 9. Più cifre ha la griglia Sudoku quando si inizia il gioco, più facile è il puzzle Sudoku. I puzzle Sudoku più difficili hanno solo alcuni numeri compilati all’inizio, e quelli più difficili dispongono solo di 17 numeri.

C’è solo una condizione – Ogni fila, ogni colonna e ogni quadrato piccolo di dimensioni 3х3, finita la compilazione, deve contenere tutte le cifre da 1 a 9. In più, ogni cifra può essere contenuta solo una volta in una certa fila, colonna o quadrato.

 

In una fila, colonna o quadrato della griglia ogni cifra deve essere contenuta esattamente 1 volta.


✓Corretto

✗Scorretto

Su Internet si può trovare e leggere molto in merito alle tecniche di risoluzione di Sudoku. Qui non esauriremo tutte le tecniche di risoluzione delle griglie Sudoku, e ti forniremo un orientamento iniziale. Nel processo di risoluzione ognuno può determinare le tecniche di suo gradimento per la risoluzione del Sudoku, e chi vuole può dare un’occhiata alle tecniche che abbiamo spiegato nella nostra rubrica di articoli.

Non ripetere alcun numero.

Come vedi, nel quadrato sinistro superiore (circondato da blu) ci sono già compilati 7 di 9 spazi. Gli unici numeri assensi in questo quadrato sono il 5 e il 6. Vedendo quali numeri sono assenti nel rispettivo quadrato, fila o colonna, possiamo utilizzare il processo di eliminazione e deduzione e capire quali numeri dobbiamo apporre in questi campi vuoti.

Per esempio, nel quadrato sinistro superiore sappiamo che dobbiamo aggiungere il 5 e il 6 per completare il quadrato, ma non possiamo dire quale numero dove deve stare dopo aver controllato le file e le colonne adiacenti. Ciò significa che dovremo ignorare il quadrato sinistro superiore e cercare di riempire un’altra parte della griglia.

 

Non cercare di indovinare.

Il Sudoku è un gioco basato sulla logica, quindi non devi cercare di indovinare. Se non sai qualche numero apporre in un certo campo, continua ad esaminare le altre parti della griglia, finché non trovi la possibilità di apporre un numero. Non cercare di fare in fretta – il Sudoku si basa sulla pazienza, sull’ispirazione e sull’individuazione dei modelli, e non sulla fortuna e sull’indovinamento.

Usa il processo di eliminazione.

Cosa significa usare il “processo di eliminazione” mentre giochi il Sudoku? Ecco un esempio. Nella griglia Sudoku (sotto riportata), nella colonna verticale più a sinistra (circondata da blu) mancano solo alcuni numeri: il 1, il 5 e il 6.

Uno dei modi di capire quale numero in quale colonna devi apporre, è l’uso del “processo di eliminazione”, verificando quali altri numeri sono già inclusi in un altro quadrato – siccome non possono esserci numeri ripetuti in ciascun quadrato, fila o colonna.

In questo caso possiamo velocemente notare che il numero 1 è presente nel quadrato sinistro superiore e nel quadrato medio superiore (i numeri circondati da rosso). Ciò significa che c’è solo un posto dove possiamo apporre il numero 1 – nel quadrato segnato da verde. Così funziona il processo dell’eliminazione in Sudoku – si guarda quali posti sono liberi, quali numeri sono assenti e poi in seguito alla deduzione, basata sulle posizioni dei numeri nella griglia, si trova quali numeri dove si devono apporre.

Le regole di Sudoku sono in generale non sono complicate, il gioco però ha varianti infinite con milioni di combinazioni diverse e una grande varietà di livelli di difficoltà. Tutto ciò, però, si basa su semplici principi che utilizzano i numeri da 1 a 9, compilando i campi vuoti tramite ragionamento logico, e i numeri non devono ripetersi in un quadrato, fila o colonna.